La zona 9 La
zona 9 comprende le seguenti aree: Porta Garibaldi, Porta Nuova, Centro
Direzionale, Bovisa, Isola, La Fontana, Montalbino, Segnano, Bicocca,
Fulvio Testi, Ca' Granda, Prato Centenaro, Niguarda, Dergano, Affori,
Bruzzano, Comasina, Bovisasca.
Servizi presenti in zonaBiblioteche rionaliIn zona 9 sono presenti quattro biblioteche rionali: la biblioteca "Affori", che si trova in viale Affori al 21, la biblioteca "Cassina Anna" in via S. Arnaldo 17, la biblioteca "Bovisa", la biblioteca "Dergano" e la biblioteca "Niguarda" in via Passerini 5. Centri di aggregazione giovanileI centri di aggregazione giovanile (C.A.G.) offrono servizi ricreativi e didattici rivolti a giovani adolescenti, nei quartieri periferici di Milano. I CAG presenti in zona 9 sono: il centro Abelia, in via E. Acerbi 12, ed il centro Marcelline, in via Veglia 76. Centri di aggregazione multifunzionaliI centri di aggregazione multifunzionale (C.A.M.) fanno parte di un servizio erogato dal Comune di Milano, tramite le strutture del decentramento, e il loro obiettivo è quello di favorire l'aggregazione sociale, lo svolgimento di attività ricreative, culturali, formative e sportive. Le sedi del C.A.M. in zona 9 sono in via S. Arnaldo 17 ed in via Ciriè 9 Istituti scolasticiNella zona 9 sono presenti le seguenti scuole elementari:
UniversitàNel quartiere Bovisa, in zona 9, si trova una delle sedi del Politecnico di Milano; la sede comprende edifici in via La Masa e in via Durando, separati dalla stazione di Milano Bovisa-Politecnico delle FerrovieNord. Il distaccamento Bovisa ospita diverse facoltà di ingegneria e di architettura. Inoltre è presente l'Università Bicocca che vanta discipline quali Fisica e Biotecnologie. Ospedali
Parchi
StazioniStazioni della Metropolitana di Milano:
Stazioni ferroviarie:
Chiese
|